RufusLoacker

joined 1 year ago
MODERATOR OF
[–] [email protected] 7 points 6 months ago (3 children)

What are you going on about?

[–] [email protected] 2 points 6 months ago (4 children)

The problem is: what else?

[–] [email protected] 2 points 7 months ago

Oh trust me, it happens a lot even between native speakers, and it irks me too haha

[–] [email protected] 3 points 7 months ago (2 children)

From a quick search that didn't provide anything really insightful, it seems that at least in Italian the term has been used since the XIV century, so it's not photocopy related

[–] [email protected] 9 points 7 months ago (5 children)

Wait, the resemblance thing is also used in other languages: "spitting image" in English, for example, and "copia sputata" in Italian. I'm actually wondering for the first time where it comes from, so maybe there's a reason for the Portuguese saying to be related to spit

[–] [email protected] 10 points 7 months ago (2 children)

That's literally a spectrograph

[–] [email protected] 14 points 7 months ago (1 children)

Why does this read like a list written by chatGPT?

[–] [email protected] 12 points 8 months ago (1 children)

Italian here

We give a lot of shit to our train system (and rightly so) but it actually works quite well, in comparison to our European neighbours.

Bologna to Milano is a very nice line indeed

[–] [email protected] 2 points 8 months ago* (last edited 8 months ago)

I got that reference!

[–] [email protected] 7 points 9 months ago (1 children)

I agree with you, but why would you make a calla and listen to music at the same time?

[–] [email protected] 4 points 9 months ago (1 children)

I have the same surname as one of the most important composers in music history from the 1500-1600. It wouldn't be so bad if I wasn't a musician, and a composer specifically, myself.

Every people I've interacted with in my trade has made some remarks on it, and if someone searches "[name] composer" they obviously won't get to my music!

 

Stavo cercando degli zaini da viaggio, in grado di contenere roba per star fuori qualche giorno, ma anche esteticamente carini da poter essere usati tutti i giorni (ho comunque uno stile abbastanza utilitarista, quindi non ho problemi a portarmi in giro uno zaino grosso).

Su Amazon però trovo solo marche cinesone, SZLX, Homiee, Bagzy... che costano relativamente poco, quindi sono best seller, ma i materiali sono decisamente inferiori, e la durata nel tempo è sicuramente limitata.

Avete consigli, magari anche di marche italiane?

 

Hot pepper haul from my garden

 

I'm open to suggestions!

 

My character is a GOOlock, and I'd like to play with Shadowheart, Gale and Astarion as companions. I'll be open to future companions, like Halsin and Karlach, but I'd avoid Wyll (and possibly Lae'zel, but I could swap her in if necessary) in this playthrough.

What are their best build to syngerize between them? I'd keep their main class, but I'm open to suggestions about spells, abilities and build.

 

Stavo sperimentando con tecniche di Frippertronics e loop degradati nello stile di William Basinsky, quando nelle cuffie sento "miao".

Ovviamente ho subito iniziato a registrare la mia gatta, Ecate, che a gran voce reclamava che le aprissi la porta perché voleva uscire.

Il "Frippertronics" è una tecnica inventata da Terry Riley, importantissimo compositore minimalista, e così chiamata da Brian Eno, importantissimo compositore minimalista, in onore di Robert Fripp, importantissimo comp- no, chitarrista dei King Crimson. Consiste nell'utilizzare due registratori a nastro così da creare lunghissimi delay e fasce armoniche sovrapposte.

Il compositore minimalista William Basinksy ha utilizzato loop di vecchi nastri magnetici, lasciati riprodurre fino al disgregamento completo (disintegration loops).

Come si può notare, mi piace molto il minimalismo, e stavo sperimentando su come realizzare queste tecniche "in the box", cioè utilizzando plugin virtuali, tutto al pc e senza registratori a nastro (perché pesano e costano un sacco) in Reaper. Stay tuned for new releases!

 

Da secoli ho sempre richiesto un taglio "normale", cioè corto ai lati e dietro, e leggermente più lungo sopra. Però è veramente noioso lol, le donne hanno molte più possibilità per farsi belle, da quel punto di vista.

Io ho i capelli boccolosi che fanno il cespuglio se lasciati crescere (quindi poco estetico e soprattutto molto caldo), e al momento ho una treccina da 25cm stile padawan dietro l'orecchio sinistro.

Idee? Consigli? Cose strane da provare?

39
submitted 11 months ago* (last edited 11 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 
  • Che pizza prendete di solito?
  • La tagliate in 4, 6, 8 fette? La piegate a portafoglio? La tagliate con coltello e forchetta o forbici?
  • Vi scofanate il tutto come degli ex carcerati ingiustamente condannati all'ergastolo, oppure avete un metodo certosino?
 

Come da titolo, il risultato non editato. L'idea è quella di avere 30 lezioni per ogni anno.

Idee? Pensieri? Sicuramente c'è qualcosa da modificare, i primi tre anni sono decisamente troppo ripidi, e della maggior parte delle informazioni che suggerisce l'IA se ne può fare a meno.

Output di ChatGPT:

Ecco una descrizione delle conoscenze che gli studenti dovrebbero cercare di acquisire in ciascuno dei cinque anni del corso di teoria musicale e di apprezzamento, suddivise nelle categorie di teoria musicale, storia della musica e allenamento dell'orecchio:

Anno 1:
Teoria musicale:

  • Introduzione alla notazione musicale sulla chiave di violino e alla lettura della musica.
  • Comprensione dei ritmi di base, inclusi le note intere, le mezze note, le quartine e le ottave.
  • Identificazione e comprensione delle scale maggiori e delle tonalità.
  • Introduzione agli intervalli (ad esempio, la seconda maggiore, la terza minore) e alla costruzione di accordi di base (triadi maggiori e minori).
  • Introduzione alle battute di base e ai metri semplici.
  • Comprensione di base dei simboli musicali, delle dinamiche e delle articolazioni.

Storia della musica:

  • Panoramica dei principali periodi musicali (ad esempio, Barocco, Classico, Romantico).
  • Introduzione ai compositori significativi e alle loro opere di ciascun periodo.
  • Familiarità con i principali generi e forme musicali (ad esempio, sinfonia, concerto, sonata).
  • Esplorazione delle caratteristiche musicali e degli elementi stilistici dei diversi periodi.
  • Comprensione del ruolo della musica nella società e nella cultura nel corso della storia.

Ear training:

  • Sviluppo dell'orecchio relativo e riconoscimento delle scale maggiori e minori.
  • Identificazione degli intervalli di base (ad esempio, la quinta giusta, la terza maggiore) a orecchio.
  • Riconoscimento e riproduzione di ritmi e motivi melodici di base.
  • Sviluppo della memoria tonale e capacità di cantare o suonare melodie semplici a orecchio.

Anno 2:
Teoria musicale:

  • Approfondimento delle tonalità, inclusi toni minori e modi relativi.
  • Introduzione alle progressioni di accordi diatonici e all'analisi armonica di base.
  • Comprensione di schemi ritmici più complessi, inclusa la sincope.
  • Introduzione alle scale melodiche e armoniche minori e alle loro applicazioni.
  • Esplorazione di forme musicali come la forma binaria, ternaria e rondò.
  • Introduzione alla notazione musicale più avanzata, inclusi dinamiche, articolazioni e segni di espressione.

Storia della musica:

  • Studio approfondito dei compositori principali e delle loro opere significative.
  • Esplorazione di stili musicali specifici all'interno di ciascun periodo (ad esempio, le fughe di Bach, le opere di Mozart).
  • Comprensione del contesto storico e culturale che ha influenzato la musica di ciascun periodo.
  • Studio di importanti sviluppi e innovazioni musicali nel corso della storia.
  • Introduzione alle tradizioni musicali non occidentali e alle loro caratteristiche uniche.

Ear Training:

  • Sviluppo del riconoscimento dell'altezza tramite esercizi di dettato melodico.
  • Identificazione e riproduzione di intervalli e accordi più complessi.
  • Riconoscimento e riproduzione di schemi ritmici più complessi.
  • Sviluppo delle capacità di dettato melodico con melodie più lunghe e intricate.
  • Introduzione alle progressioni di accordi di base e all'armonizzazione di melodie semplici a orecchio.

Anno 3:
Teoria musicale:

  • Analisi armonica avanzata, incluse dominanti secondari e modulazioni.
  • Introduzione al cromatismo e agli accordi alterati.
  • Esplorazione di scale e modi più avanzati (ad esempio, pentatoniche, blues, tono intero).
  • Introduzione al contrappunto e ai principi della conduzione delle voci.
  • Studio della texture musicale e delle tecniche di orchestratura.
  • Introduzione all'analisi musicale e alla lettura delle partiture.

Storia della musica:

  • Studio di compositori e composizioni influenti provenienti da diverse regioni e culture.
  • Esplorazione del nazionalismo musicale e del suo impatto su diversi stili musicali.
  • Comprensione dello sviluppo dell'opera e di altre forme vocali.
  • Indagine dei movimenti musicali significativi e delle loro figure chiave (ad esempio, l'Impressionismo, l'Espressionismo).
  • Studio delle opere principali del periodo musicale contemporaneo e moderno.

Ear Training:

  • Esercizi avanzati di dettato melodico e armonico.
  • Identificazione e riproduzione di accordi di settima e progressioni di accordi.
  • Sviluppo delle capacità di dettato ritmico con poliritmi e misure irregolari.
  • Introduzione all'analisi aurale delle forme musicali e delle strutture.
  • Trascrizione di melodie e assoli complessi da registrazioni musicali.

Anno 4:
Teoria musicale:

  • Armonia modale avanzata e mescolanza modale.
  • Esplorazione di accordi estesi e alterati (ad esempio, accordi di settima, accordi sospesi).
  • Introduzione a tecniche avanzate di conduzione delle voci e contrappunto.
  • Studio di forme avanzate e tecniche compositive (ad esempio, fuga, forma sonata-allegro).
  • Comprensione dell'armonia cromatica e della modulazione cromatica.

Storia della musica:

  • Studio approfondito di compositori contemporanei e moderni e delle loro opere innovative.
  • Esplorazione della musica sperimentale e avanguardista.
  • Comprensione della musica elettronica e del suo sviluppo.
  • Studio delle influenze interculturali e della fusione nella musica contemporanea.
  • Studio della musica da film e del suo ruolo nell'arricchimento della narrazione.

Ear Training:

  • Dettato melodico e armonico avanzato con elementi cromatici.
  • Riconoscimento e riproduzione di schemi ritmici complessi e poliritmi.
  • Analisi aurale di forme musicali e strutture avanzate.
  • Trascrizione e analisi di melodie e assoli complessi.
  • Sviluppo delle competenze di improvvisazione in diversi stili musicali.

Anno 5:
Teoria musicale:

  • Analisi armonica avanzata e tecniche di modulazione.
  • Studio di tecniche contrappuntistiche e composizione avanzate.
  • Esplorazione dell'armonia non funzionale e dell'atonalità.
  • Comprensione della musica post-tonale e del serialismo.
  • Introduzione all'armonia jazz e all'improvvisazione.

Storia della musica:

  • Studio delle tendenze e dei movimenti musicali contemporanei.
  • Approfondimento del minimalismo e del post-minimalismo.
  • Esplorazione delle tradizioni musicali del mondo e della loro integrazione nelle composizioni contemporanee.
  • Comprensione della musica nell'era digitale e del suo impatto sulla composizione e l'esecuzione.
  • Panoramica degli stili musicali e delle tendenze attuali.

Ear Training:

  • Dettato melodico e armonico avanzato in contesti atonali e tonali complessi.
  • Riconoscimento e riproduzione di accordi complessi ed estesi.
  • Analisi aurale di strutture ritmiche e metriche avanzate.
  • Trascrizione e analisi di melodie e assoli intricati appartenenti a diversi generi musicali.
  • Sviluppo delle competenze di improvvisazione avanzate nel jazz e in altri stili contemporanei.

Queste linee guida offrono una progressione completa delle conoscenze di teoria musicale, storia della musica e allenamento dell'orecchio nel corso di un programma quinquennale. Tuttavia, è importante adattare il curriculum alle specifiche esigenze e capacità degli studenti, tenendo conto di eventuali prerequisiti o differenze individuali.

 

I asked ChatGPT about a five years music theory and music education course from beginners (not necessarily children, but they would be the main focus for the first two to three years). There would be 30 lessons per year.

Thoughts?

Here's a breakdown of the knowledge that students should aim to achieve in each of the five years of the music theory and appreciation course, divided into music theory, music history, and ear training categories: Year 1: Music Theory:

Introduction to staff notation and reading music in treble clef.
Understanding basic rhythms, including whole notes, half notes, quarter notes, and eighth notes.
Identification and understanding of major scales and key signatures.
Introduction to intervals (e.g., major 2nd, minor 3rd) and basic chord construction (major and minor triads).
Introduction to basic time signatures and simple meter.
Basic understanding of musical symbols, dynamics, and articulations.

Music History:

Overview of major music periods (e.g., Baroque, Classical, Romantic).
Introduction to significant composers and their works from each period.
Familiarity with key musical genres and forms (e.g., symphony, concerto, sonata).
Exploration of musical characteristics and stylistic elements from different periods.
Understanding the role of music in society and culture throughout history.

Ear Training:

Development of relative pitch and recognition of major and minor scales.
Identification of basic intervals (e.g., perfect 5th, major 3rd) by ear.
Recognition and reproduction of basic rhythms and melodic patterns.
Development of tonal memory and ability to sing or play back simple melodies.

Year 2: Music Theory:

Further exploration of key signatures, including minor keys and relative modes.
Introduction to diatonic chord progressions and basic harmonic analysis.
Understanding of more complex rhythmic patterns, including syncopation.
Introduction to melodic and harmonic minor scales and their applications.
Exploration of musical forms such as binary, ternary, and rondo.
Introduction to more advanced music notation, including dynamics, articulations, and expression marks.

Music History:

In-depth study of major composers and their significant works.
Exploration of specific musical styles within each period (e.g., Bach's fugues, Mozart's operas).
Understanding the historical and cultural context that influenced music of each period.
Study of important musical developments and innovations throughout history.
Introduction to non-Western music traditions and their unique characteristics.

Ear Training:

Development of pitch recognition through melodic dictation exercises.
Identification and reproduction of more complex intervals and chords.
Recognition and reproduction of rhythmic patterns with varying subdivisions.
Development of melodic dictation skills with longer and more intricate melodies.
Introduction to basic chord progressions and harmonizing simple melodies by ear.

Year 3: Music Theory:

Advanced harmonic analysis, including secondary dominants and modulations.
Introduction to chromaticism and altered chords.
Exploration of more advanced scales and modes (e.g., pentatonic, blues, whole-tone).
Introduction to counterpoint and voice leading principles.
Study of musical texture and orchestration techniques.
Introduction to musical analysis and score reading.

Music History:

Study of influential composers and compositions from different regions and cultures.
Exploration of musical nationalism and its impact on various music styles.
Understanding the development of opera and other vocal forms.
Investigation of significant music movements and their key figures (e.g., Impressionism, Expressionism).
Study of major works from the contemporary and modern music period.

Ear Training:

Advanced melodic and harmonic dictation exercises.
Identification and reproduction of complex chords and chord progressions.
Development of rhythmic dictation skills with polyrhythms and irregular meters.
Introduction to aural analysis of musical forms and structures.
Transcription of melodies and solos from recorded music.

Year 4: Music Theory:

Advanced modal harmony and modal mixture.
Exploration of extended and altered chords (e.g., seventh chords, suspended chords).
Introduction to advanced voice leading and counterpoint techniques.
Study of advanced forms and compositional techniques (e.g., fugue, sonata-allegro).
Understanding of chromatic harmony and chromatic modulation.

Music History:

In-depth study of contemporary and modern composers and their innovative works.
Exploration of experimental and avant-garde music.
Understanding of electronic music and its development.
Investigation of cross-cultural influences and fusion in contemporary music.
Study of film music and its role in enhancing storytelling.

Ear Training:

Advanced melodic and harmonic dictation with chromatic elements.
Recognition and reproduction of complex rhythmic patterns and polyrhythms.
Aural analysis of advanced musical forms and structures.
Transcription and analysis of complex melodies and solos.
Development of improvisation skills in different musical styles.

Year 5: Music Theory:

Advanced harmonic analysis and modulation techniques.
Study of advanced contrapuntal techniques and composition.
Exploration of non-functional harmony and atonality.
Understanding of post-tonal music and serialism.
Introduction to jazz harmony and improvisation.

Music History:

Study of contemporary music trends and movements.
Investigation of minimalism and post-minimalism.
Exploration of world music traditions and their integration into contemporary compositions.
Understanding of music in the digital age and its impact on composition and performance.
Overview of current music styles and trends.

Ear Training:

Advanced melodic and harmonic dictation in atonal and complex tonal contexts.
Recognition and reproduction of complex and extended chords.
Aural analysis of advanced rhythmic and metric structures.
Transcription and analysis of intricate melodies and solos from different genres.
Development of advanced improvisation skills in jazz and other contemporary styles.
 

Titolo, perché non ne trovo una su lemmy.

Non necessariamente in italiano, anzi, preferirei qualcosa di più international, e la mia domanda è: mi conviene comunque crearla su feddit.it, oppure è meglio su un'altra istanza? Per creare community su altre istanze posso utilizzare il mio account feddit, oppure è possibile farlo solo con un account legato all'istanza scelta (ad esempio, lemmy.world)?

 

It says "value of java.lang.String cannot be convert..." and then it cuts off.

It mainly happens with pictures I took with my camera, or I already had on my phone. Case in point, I can upload the frog but not my cats.

 

cross-posted from: https://feddit.it/post/585291

I'm currently using a second hand GTX1050ti (Yeah, I know lmao), and the next big games I really want to play are Baldur's gate 3 and Starfield.

My other specs are quite beefy, since this is also my work computer: Ryzen 9 5900X 64GB RAM ddr4

My monitor has a 1080p resolution, with a 60Hz refresh rate and I'm pretty happy gaming with that. Would an rx6700xt suffice? Is it overkill or just barely enough?

Thanks!

view more: next ›