filippodb

joined 1 month ago
MODERATOR OF
 

Prima di Facebook e di Mark Zuckeberg, e ancora prima di MySpace, c’erano Kevin Rose e la sua creatura Digg, un incrocio tra un blog di informazione e un social media a tema tecnologico.

Digg è infatti un sito aggregatore di notizie americano fondato originariamente da Jay Adelson e Kevin Rose nel 2004 che permetteva agli utenti di inviare e votare articoli di notizie e altri contenuti web. Digg ha guadagnato rapidamente popolarità grazie al suo modello di cura dei contenuti orientato agli utenti, in cui la comunità ha determinato quali storie erano in primo piano sulla piattaforma. Nel 2008, Digg era uno dei principali attori nei social media e nello spazio di aggregazione di notizie.

La caratteristica unica di Digg era il suo sistema di voto degli utenti, in cui gli utenti potevano "Digg" (votare a favore) o "Bury" (votare contro) gli articoli. Più Diggs riceveva una storia, più in alto si classificava sulla piattaforma, dandogli maggiore visibilità. Questa cura guidata dalla comunità ha reso Digg una piattaforma influente per la condivisione e la scoperta di contenuti.

Kevin Rose lancio’ Digg nel dicembre del 2004. Il servizio Internet ha riscontrato un successo immediato e per lungo tempo tutti i big-tech hanno preso in considerazione un’eventuale operazione di acquisto dell’azienda. Un accordo non e’ mai stato cosi’ vicino come a meta’ 2008, quando Google ha portato Digg all’altare prima di andarsene all’ultimo momento.

Digg sarebbe stato venduto per circa $200 milioni. Ogni singolo dipendente era a conoscenza dell’accordo, perche’ Google li aveva intervistati tutti uno per uno. Fu il merito dell’allora CEO Jay Adelson se Digg e’ riuscita a far tornare tutti in pista dopo che l’affare e’ sfumato.

Dopo aver goduto di anni di dominio tra il 2006 e il 2010, con un pubblico di 3,8 milioni di visitatori unici mensili negli Stati Uniti e il suo modello di voto aver ispirato la creazione di siti simili come Reddit ha dovuto affrontare critiche quando ha implementato un'importante riprogettazione del sito nel 2010 (denominata "Digg v4"). La riprogettazione ha introdotto la promozione dei contenuti basata su algoritmi, che ha ridotto il ruolo del voto degli utenti a favore dei consigli automatizzati. Questo cambiamento ha sconvolto molti utenti di lunga data, portando a un contraccolpo significativo e alla migrazione su altre piattaforme. L'esodo degli utenti è stato un punto di svolta importante per Digg.

Come risultato della controversa riprogettazione e dell'insoddisfazione degli utenti, Digg ha registrato un rapido declino della sua base di utenti. Molti utenti sono passati a piattaforme alternative come Reddit, che offrivano un modello simile di content curation guidato dalla comunità. Il traffico e l'influenza di Digg sono diminuiti in modo significativo durante questo periodo.

Il declino di Digg è iniziato anche con l'emergere di concorrenti come Twitter, Reddit e Facebook, con il pulsante Mi piace di quest'ultimo che è diventato un successo immediato tra i proprietari di siti. La reputazione di Digg come sito di social news democratico è stata poi offuscata da utenti storici che hanno utilizzato i loro follower per influenzare gli articoli che apparivano sulla home page di Digg. Come piattaforma ha sempre lottato per fare profitti e la home page è stata ulteriormente danneggiata dai troppi posizionamenti sponsorizzati.

Nel 2012, Digg è stato venduto in tre parti: il marchio, il sito web e la tecnologia sono stati venduti a Betaworks per circa $500.000; 15 dipendenti sono stati trasferiti alla Washington Post Company per una cifra stimata di $12 milioni; e un portafoglio di brevetti è stato venduto a LinkedIn per circa $4 milioni.

Betaworks ha rilanciato Digg con una nuova attenzione alle notizie curate e all'aggregazione di contenuti. Anche se il nuovo Digg ha guadagnato terreno, non è riuscito a riconquistare la sua gloria precedente. Nonostante gli sforzi per adattarsi e innovare, Digg ha lottato per riconquistare la sua posizione un tempo dominante.

Nel 2018, Digg è stato acquistato da BuySellAds, una società di pubblicità, per un importo non divulgato. Si dice ora che Kevin Rose abbia riacquistato Digg e stia pianificando di rilanciarlo nel 2025.

L'ascesa e la caduta di Digg hanno illustrato l'importanza della cura dei contenuti guidata dalla comunità e le potenziali conseguenze di cambiamenti significativi della piattaforma. Sebbene il modello originale di Digg sia stato influente e abbia avuto un ruolo nel plasmare i moderni social media, il suo declino è servito da ammonimento sul delicato equilibrio tra contenuti guidati dagli utenti e raccomandazioni algoritmiche nelle piattaforme online.

In Italia, Digg aveva un equivalente di successo chiamato Diggita, che ha seguito un percorso simile, passando da un enorme successo all'inizio a una diminuzione della popolarità nel corso degli anni.

La storia di Digg è un promemoria della fragilità delle piattaforme online e della difficoltà di mantenere la popolarità in un panorama digitale in continua evoluzione.

Diggita, il popolare aggregatore di notizie italiano equivalente al sito di social news Digg, sta invece tentando un rilancio per il 2025 federando la piattaforma nel Fediverso utilizzando il programma Lemmy. Lo staff di Diggita sta lavorando per integrare la piattaforma con la rete federata che include fra gli altri anche mastodon, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità, controllo sui propri dati e una vasta scelta di client web e app per smartphone: https://join-lemmy.org/apps

Nel frattempo, si dice che il fondatore di Digg, Kevin Rose, abbia riacquistato Digg e stia pianificando di rilanciarlo nel 2025 con una nuova veste. Non ci sono ancora dettagli sulle modifiche che verranno apportate alla piattaforma, ma i fan di Digg sono ansiosi di vedere cosa ha in serbo il suo fondatore per la rinascita della piattaforma.

Sia Diggita che Digg stanno cercando quindi di reinventarsi come Social Bookmarking di nuova generazione, offrendo agli utenti nuove funzionalità e un'esperienza di aggregazione di notizie migliorata.

 

Per la 17ma volta facciamo gli auguri a tutti gli utenti di diggita, quest'anno per la prima volta abbiamo cambiato radicalmente il sito, spero vi piaccia, certo ci sarà un periodo di ambientamento necessario per capire come funiona lemmy ma già il fatto che vi siano tante app disponibili è un gran passo in avanti rispetto alla semplice versione web.

 

Dopo il successo del libro illustrato "Ada & Zangemann - Una storia di software, skateboard e gelato al lampone", il racconto è ora disponibile come film d'animazione:

https://peertube.uno/w/g3CvTVqPtF2npAvDXdDQYn

Rilasciato come risorsa educativa aperta, con licenza Creative Commons By Share-Alike, racconta la storia del famoso inventore Zangemann e di Ada, una ragazzina curiosa e smanettona. Ada inizia a sperimentare con hardware e software e mentre lo fa si rende conto di quanto sia cruciale per lei e per gli altri poter controllare la tecnologia.

Questo affascinante racconto, scritto da @[email protected] e illustrato da Sandra Brandstätter, incoraggia i bambini, specialmente le bambine, a smanettare con hardware e software, invogliandoli a dar forma alla propria tecnologia.

Per saperne di più su questo film e sul libro: ada.fsfe.org Trovi le immagini e il codice del testo a quest'indirizzo

IL libro è disponibile in italiano tramite il distributore StreetLib (copertina morbida ed eBook) o il distributore Lulu.com (copertina rigida) (link affiliati - la FSFE prende il 42% per il libro cartaceo e il 72% per l'eBook) e può essere ordinato dalla tua libreria preferita con l'ISBN 979-12-224-6182-3.

 

Lemmy è una piattaforma del fediverso progettata per fornire uno spazio sicuro, decentralizzato e open source in cui gli utenti possano condividere contenuti, discutere argomenti di interesse comune e costruire comunità digitali. Simile a Reddit nella sua struttura di base, Lemmy si distingue per il suo approccio etico nella gestione delle comunità online, puntando su decentralizzazione, rispetto della privacy e trasparenza.

Cos'è il Fediverso e perché è importante

Lemmy è parte del fediverso, un ecosistema di piattaforme interconnesse che operano su protocolli aperti come ActivityPub. Questo consente agli utenti di interagire tra diverse piattaforme come Mastodon, PeerTube e Pixelfed, mantenendo la possibilità di scegliere il server o la comunità più adatta alle proprie esigenze. Il fediverso è costruito su valori come la decentralizzazione, la libertà di espressione e la privacy, offrendo un’alternativa etica e sostenibile ai social network tradizionali, spesso criticati per la raccolta invasiva dei dati e il controllo centralizzato.

Caratteristiche principali di Lemmy

Decentralizzazione: Lemmy non è un sito unico gestito da un’azienda, ma un software che chiunque può installare per creare la propria "istanza". Ogni istanza è un sito web indipendente ma può interagire con altre istanze all’interno del fediverso. Questo approccio decentralizzato elimina il rischio di centralizzazione e garantisce maggiore libertà agli utenti.

Open Source: Il codice di Lemmy è completamente open source e disponibile pubblicamente. Ciò significa che chiunque può esaminarlo, contribuire al suo sviluppo o modificarlo per adattarlo alle proprie esigenze. Questo modello promuove la trasparenza e una collaborazione globale tra sviluppatori.

Privacy: A differenza delle piattaforme tradizionali, Lemmy non raccoglie dati personali per scopi pubblicitari o di profilazione. Gli utenti hanno il controllo totale sui propri dati, e le interazioni avvengono in un ambiente privo di algoritmi manipolatori.

Moderazione Comunitaria: Ogni istanza di Lemmy è gestita da amministratori e moderatori locali, che stabiliscono le regole della comunità. Questo approccio consente una moderazione più vicina alle esigenze degli utenti e meno soggetta a politiche centralizzate.

Interoperabilità con il Fediverso: Grazie al protocollo ActivityPub, gli utenti di Lemmy possono interagire con altre piattaforme del fediverso, seguendo account e comunità anche su Mastodon, PeerTube, Pixelfed e altre istanze compatibili.

Interfaccia Intuitiva: Lemmy è progettato per essere facile da usare, con un’interfaccia familiare agli utenti di Reddit. Le funzionalità includono la creazione di post, il voto su contenuti, la gestione di sottocomunità (simili ai subreddit) e un sistema di notifiche chiaro e personalizzabile.

App per lemmy compatibili con diggita

essendo lemmy una piattaforma aperta molti sviluppatori hanno creato app per smartphone libere e rispettose della privacy:

App Android

App iPhone - iPad

Lemmy e il giornalismo partecipativo

Grazie alla sua struttura decentralizzata e aperta, Lemmy è uno strumento ideale per il giornalismo partecipativo. Iniziative come quelle di Diggita sfruttano Lemmy per creare spazi dove i cittadini possono condividere notizie, opinioni e articoli in modo collaborativo. Questo modello offre diversi vantaggi:

Democratizzazione dell’informazione: Chiunque può contribuire con contenuti, creando un panorama informativo più vario e inclusivo. I lettori possono interagire direttamente con gli autori, arricchendo le discussioni e approfondendo i temi trattati.

Trasparenza: La natura open source di Lemmy garantisce che non ci siano algoritmi opachi che influenzano la visibilità dei contenuti. Le interazioni e i contenuti sono organizzati in modo chiaro e lineare.

Indipendenza dai monopoli: Utilizzando una piattaforma come Lemmy, il giornalismo partecipativo non dipende da grandi aziende tecnologiche che spesso dettano le regole del gioco nei media digitali. Ciò consente maggiore libertà editoriale e un minor rischio di censura.

Coinvolgimento della comunità: Gli utenti possono commentare, discutere e votare i contenuti, contribuendo attivamente alla selezione delle notizie più rilevanti. Questo crea un senso di appartenenza e partecipazione che manca nelle piattaforme centralizzate.

Lemmy rispetto ai social tradizionali

Le piattaforme centralizzate come Facebook, Twitter o Reddit sono spesso criticate per il modo in cui trattano i dati degli utenti e per la loro gestione dei contenuti. Lemmy rappresenta un’alternativa valida, offrendo:

Assenza di pubblicità invasive: Non essendo progettato per generare profitti, Lemmy non ospita pubblicità invasive né raccoglie dati per scopi commerciali.

Nessuna manipolazione algoritmica: I contenuti su Lemmy sono ordinati in base a criteri chiari e comprensibili, senza l’influenza di algoritmi progettati per massimizzare il tempo trascorso sulla piattaforma.

Sovranità digitale: Gli utenti possono scegliere l’istanza che meglio risponde alle loro esigenze, o addirittura crearne una propria, mantenendo il controllo sui dati e sul modo in cui vengono gestiti.

Comunità focalizzate: Ogni istanza può specializzarsi in un argomento o interesse specifico, creando spazi più adatti a discussioni significative rispetto ai grandi social generalisti.

Come funziona Lemmy

L’utilizzo di Lemmy è semplice e intuitivo. Dopo essersi iscritti a un’istanza, gli utenti possono:

  • Creare o partecipare a comunità tematiche (simili ai subreddit di Reddit).

  • Pubblicare post con contenuti testuali, immagini o link.

  • Votare i contenuti per influenzarne la visibilità.

  • Commentare e interagire con altri utenti.

Seguire utenti e comunità su altre piattaforme del fediverso, grazie al supporto per ActivityPub.

Il ruolo di Diggita con Lemmy

Diggita, noto per la sua vocazione al giornalismo partecipativo, ha scelto Lemmy come strumento per ampliare e rafforzare il proprio modello di informazione collaborativa. Utilizzando Lemmy, Diggita offre agli utenti la possibilità di contribuire attivamente alla creazione di contenuti, in un ambiente che privilegia l’autonomia, la sicurezza e l’etica digitale. La transizione del sito di Social News verso Lemmy rappresenta un passo significativo verso un giornalismo più aperto, trasparente e partecipativo.

Perché scegliere Lemmy

Lemmy è una scelta ideale per chi cerca un’alternativa etica e sostenibile ai social tradizionali. Ecco alcuni motivi per sceglierlo:

Sicurezza: I dati degli utenti non vengono raccolti o utilizzati per scopi commerciali.

Libertà: Gli utenti hanno il controllo totale sull’esperienza digitale, grazie alla decentralizzazione e alla possibilità di personalizzare le istanze.

Community-first: La piattaforma pone le comunità e i loro interessi al centro, favorendo discussioni significative e collaborative.

Sostenibilità: Essendo open source e no profit, Lemmy rappresenta un modello sostenibile e indipendente per il web del futuro.

In sintesi, Lemmy non è solo una piattaforma di Social Bookmarking per condividere contenuti e discutere, ma una visione di un web più libero, decentralizzato e rispettoso. Grazie a progetti come quello di Diggita, Lemmy sta dimostrando il suo potenziale come strumento per promuovere un giornalismo partecipativo e una comunità digitale più etica.

 

Dopo 17 anni diggita rinasce cambiando look e piattaforma. Stiamo usando Lemmy un nuovo progetto più simile a reddit ma collegato a tutto il fediverso. Il fediverso è un'insieme di circa 20mila siti interconnessi con loro che uniscono più di 10 milioni di persone!

Serve creare un nuovo account, in quanto i vecchi account non possono essere importati qui dentro.

Una volta creato l'account sarete raggiungibili da tutti i siti del fediverso come mastodon.uno

Ora è possibile usare diggita con le seguenti app lemmy, che sono compatibili con diggita.com:

App Android

App iPhone - iPad