eduinaf

joined 10 years ago
 

L’oggetto di Hanny

All’interno della costellazione del Leone Minore si può osservare un raro oggetto celeste scoperto nel 2007 dall’insegnante olandese Hanny van Arkel. Questa stava partecipando al progetto di citizen science Galaxy Zoo, un progetto di classificazione delle galassie promosso da Zooniverse (a tal proposito vi ricordiamo del progetto dei Sunspots detectives). A un certo punto Hanny si imbatté in uno strano sbuffo azzurro presente nella foto della galassia IC 2497 scattata dallo Sloan Digital Sky Survey. L’oggetto, denominato Hanny’s Voorwerp, oggetto di Hanny in olandese, è probabilmente una nube di gas estremamente calda e molto ionizzata. Probabilmente sta riflettendo la luce di una quasar al centro di IC 2497 e ora estinta, motivo per cui è stato denominato anche come eco ionizatta di una quasar. Studi nella banda delle onde radio suggeriscono, poi, che questo oggetto stia interagendo con un deflusso di gas proveniente dal nucleo della galassia, dando vita al processo di formazione delle stelle.


post di @ulaulaman – @[email protected]

#costellazioni #HannyVanArkel #LeoneMinore #quasar #Zooniverse

2
submitted 7 months ago* (last edited 7 months ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Diventa detective di macchie solari con Zooniverse

Di Zooniverse abbiamo avuto modo di parlare in diverse occasioni. Per esempio, in un esteso articolo sulla citizen science di Giulia Fabriani, che ha ricordato come questo sia un progetto che permette agli utenti (più di un milione) di partecipare a ricerche scientifiche che riguardano, per esempio, la classificazione di galassie o altri oggetti celesti, focalizzando l’attenzione verso indagini su diverse scale.
Per la sua rubrica Universo Mondo Claudia Mignone ha poi intervistato Sandor Kruk, che si occupa proprio di citizen science e collabora con il team di Zoonivers, citando in particolare il progetto Galaxy Zoo. Da quest’ultimo abbiamo, infine, tratto una delle foto a corredo della costellazione del Leone minore, scoperta dall’insegnante olandese Hanny van Arkel.
Ora l’Istituto Nazionale di Astrofisica, in collaborazione con l’Istituto Max Planck per la ricerca sul sistema solare (MPS) in Germania ha lanciato un nuovo progetto su Zooniverse, Sunspot detectives, in cui si chiede agli utenti di questa piattaforma (e ovviamente a tutti coloro che vogliono unirsi in questa particolare ricerca) di osservare e analizzare i disegni delle macchie solari realizzati da Angelo Secchi raccolti tra il 1853 e il 1878.

Uno dei disegni di Angelo Secchi

Questa collezione di oltre 4500 disegni conservati presso l’Osservatorio Astronomico di Roma è stata recentemente digitalizzata, permettendo così di analizzare agevolmente e senza il timore di rovinarli ciascuno dei disegni alla luce delle conoscenze attuali per nuovi studi. La digitalizzazione dei disegni è avvenuta nell’ambito di un vasto programma di attività dell’INAF volto a preservare il suo patrimonio storico, archivistico e culturale, in parte supportato con fondi delle donazioni del 5 per mille. Oltre alla conservazione, le immagini ottenute permettono anche la fruizione sistematica di quelle osservazioni nell’ambito della ricerca moderna.
Riprendendo da quanto scritto nella pagina di descrizione del progetto, questo è un compito molto importante. Questi disegni sono come capsule del tempo sull’attività solare: il numero di macchie solari in ciascuno di essi ci dice qualcosa sull’attività magnetica del Sole in quella particolare giornata. Quindi identificare e contare le macchie solari nei disegni realizzati da Secchi ci permette di imparare qualcosa sul comportamento del Sole più di un secolo fa e quindi comprendere come l’attività solare sia cambiata nel corso del tempo.

Le macchie solari in uno dei disegni di Angelo Secchi

Non dobbiamo poi dimenticare le ricadute sulla comprensione di come, l’attività solare, influenza il nostro pianeta. Questo perché questi disegni ci aiutano a capire quanto era brillante il sole in passato, e quindi quanta energia inviava sulla Terra. Di conseguenza possiamo anche comprendere meglio come il Sole può influenzare il clima del nostro pianeta.
Un ultimo aspetto interessante è legato alle difficoltà tecniche nell’esaminare questa gran mole di dati scientifici presenti nei disegni di Secchi. Le tecniche di machine learning non hanno prodotto risultati soddisfacenti, quindi si è pensato di rivolgersi all’occhio umano, quello di tante persone come noi. Come ha, infatti, ricordato Theodosios Chatzistergos, ricercatore MPS e associato INAF, che ha ideato il progetto Sunspot Detectives:

Riconoscere tutte le macchie solari presenti nei disegni della collezione richiede uno sguardo attento e, soprattutto, degli esseri umani.

Per cui siamo tutti invitati a diventare detective di macchie solari!

@[email protected]

#AngeloSecchi #citizenScience #macchieSolari #Sole #Zooniverse

 

L’impatto di DART su Dimorphos

A l’1:14 ora italiana del 27 settembre 2022 il satellite DART si è andato a schiantare contro l’asteroide Dimorphos, che a sua volta ruota intorno all’asteroide Didymos. A immortalare la scena dall’esterno c’era un testimone oculare molto particolare, il cubesat italiano LICIACube. Abbiamo parlato di questo particolare esperimento cosmico in un video di approfondimento giusto qualche giorno prima dell’impatto effettivo (potete vedere un riassunto qui).
Ora, dopo un anno e mezzo, sono arrivate le prime analisi di quei dati raccolti, pubblicate su un articolo uscito su nature in cui viene analizzata la composizione della nube di detriti e di polvere espulsa dall’asteroide Dimorphos in seguito all’impatto esplosivo con DART.
Elisabetta Dotto, ricercatrice INAF, così commenta quelle prime immagini raccolte da LICACube:

La prima cosa stupefacente è stata che la superficie di Dimorphos non è stata più visibile a causa del materiale espulso. Oltre a testimoniare l’evento unico della deflessione di un asteroide grazie a un impatto cinetico, sono state ottenute immagini dettagliate di un asteroide binario che ci possono permettere di capire meglio la natura di questi oggetti. Poiché gli asteroidi sono ciò che resta di una fase intermedia del processo che ha portato alla formazione dei pianeti, i dati acquisiti forniscono informazioni importanti nello studio delle prime fasi di aggregazione del materiale che compone il Sistema solare.

I risultati del team e, soprattutto, le immagini raccolte dal cubesat italiano, dimostrano che strumenti di queste dimensioni così compatte possono risultare molto efficaci nella raccolta di dati scientifici astronomici.


Nell’immagine: I flussi di polvere attorno a Dimorphos (in alto). In basso l’asteroide compagno Didymos. La risoluzione dell’immagine è di 7,5 m per pixel a 97 km da Dimorphos. Crediti: E.Dotto/INAF/ASI


@[email protected] – post di @ulaulaman

#asteroidi #DART #Didymos #Dimorphos #LICIACube

 

SKAO e i misteri della luce invisibile

La nuova attività astroEDU per il mese di marzo, SKAO and the mysteries of invisible light (per ora disponibile solo in inglese) è una collezione di attività per capire come esista della luce oltre quella che gli esseri umani sono in grado di vedere con il loro occhi, e come questi tipi di luce invisibile forniscono agli astronomi un nuovo modo di vedere l’Universo. Usando gli strumenti di laboratorio, gli studenti sperimenteranno la luce infrarossa, rileveranno l’esistenza delle onde radio, e comprenderanno i principi di base delle collezioni di segnali e del trasferimento dei dati dai telescopi. Inoltre impareranno come tutto ciò sia collegato allo Square Kilometre Array Observatory (SKAO), il più grande radio telescopio del mondo, attualmente in costruzione in aree remote del Sud Africa e dell’Australia.


@[email protected] @scuola

#astroEDU #astronomia #didattica #luce #radioTelescopi #SKAO

 

Universo Pi Greco

http://poefactory.brera.inaf.it/astrocuriosita-marzo-2024-universo-pi-greco/

Si può parlare di astronomia anche quando si parla di pi greco, come nell’Astrocuriosità di marzo dell’Osservatorio Astronomico di Brera, per questo mese realizzata da Gianluigi Filippelli, @ulaulaman
Dai supercomputer al pi greco passando per i fratelli Chudnovsky ecco un antipasto del a href=”https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/03/tutti-pronti-per-il-pi-day.html” target=”dropsea”>pi day del 14 marzo 2024!
Il tutto sulle pagine di POE Factory!


@[email protected]

#astronomia #buchiNeri #fratelliChudnovsky #OsservatorioAstronomicoDiBrera #piDay #piGreco #supercomputer

 

L’omogeneità dell’universo secondo e-Rosita

Avevamo già scritto dell’uscita dell’ultima versione del catalogo di e-Rosita e torniamo ad aggiornarvi sull’ultimo risultato scientifico ottenuto esaminando i dati presenti in quel catalogo. In particolare i ricercatori sono riusciti a ottenere, citando dall’articolo di Maura Sandri su MediaINAF, “misure precise del contenuto totale di materia e del modo in cui si raggruppa“, ottenendo una nuova conferma del modello cosmologico standard in particolare legata alla così detta tensione cosmologica S8.
In cosmologia esiste una tensione cosmologica più famosa, quella legata alla costante di Hubble: infatti, senza scendere in eccessivi dettagli, a seconda del metodo di misura di questa costante si ottengono dati in discrepanza tra loro. E più o meno avviene la stessa cosa con le disomogeneità presenti nell’universo, in particolare tra quanto predetto a partire dai dati della radiazione cosmica di fondo e quanto osservato nell’universo vicino.
O dovremmo scrivere “avveniva”. A patto che i risultati del gruppo che ha esaminato i dati di e-Rosita verranno confermati.


@[email protected] – post di @ulaulaman

#cosmologia #eRosita #modelloCosmologico #radiazioneCosmicaDiFondo #universo

 

Inseguire la Luna

https://astroedu.iau.org/en/activities/2402/chasing-the-moon/

Pronti a inseguire la Luna insieme con la nuova attività astroEDU di febbraio?

Con Chasing the Moon, per ora disponibile solo in lingua inglese, potrete avere l’occasione di imparare come osservare la Luna per determinare alcune delle caratteristiche della sua orbita (la differenza tra i periodi sinodico e sidereo e l’inclinazione della sua orbita).
L’attività, dalla Slovenia, è stata sviluppata all’interno del progetto di co-design STEAM-Med dell’OAE Center Italy svoltosi a Lampedusa, in Sicilia, nel 2022.


@[email protected]

#astroEDU #astronomia #codesign #didattica #Luna

 

Universo Mondo: Donne, educatrici, ricercatrici

Nella rubrica Universo Mondo Claudia Mignone ha intervistato diverse ricercatrici ed educatrici in giro per il mondo. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra ogni anno l’11 febbraio, abbiamo deciso di segnalarvele tutte in ordine cronologico, dalla prima alla più recente:

Per completare il quadro, sempre di Claudia Mignone, vi segnaliamo la recensione di Inferiori, saggio di Angela Saini uscito nel 2019 per la Harper Collins, senza dimenticare il nostro speciale dedicato al tema delle donne nella scienza.


@[email protected]

#donneEScienza #giornataInternazionaleDelleDonneEDelleRagazzeNellaScienza #interviste #UniversoMondo

 

Personaggi: Donne che hanno fatto e raccontato la scienza

Tra le nostre rubriche e i nostri approfondimenti, abbiamo una sezione dedicata alle biografie, un modo per raccontare quei personaggi che hanno contribuito alla scienza e alla sua diffusione, in campo astronomico, ma non solo. Una parte di queste biografie l’abbiamo dedicata alle donne. Così, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebrerà domani 11 febbraio, abbiamo deciso di segnalarvele tutte in ordine cronologico, dalla prima alla più recente:

Un posto molto speciale, però, lo riveste Margherita Hack, alla quale abbiamo dedicato, nel giugno del 2022, un corposo speciale ricco di approfondimenti e ricordi della grande astronoma italiana.


@[email protected]

#biografie #donneEScienza #giornataInternazionaleDelleDonneEDelleRagazzeNellaScienza

 

Il cielo in raggi X si svela al mondo

https://edu.inaf.it/toot/erosita-cielo-raggi-gennaio-2024/

Era il 20 giugno del 2020 quando eRosita rilasciava il suo primo “censimento” delle stelle. Quest’anno, il 31 gennaio del 2024, il consorzio dietro questo grande esperimento di osservazione dell’universo ai raggi X ha rilasciato una nuova mappa del cielo ai raggi X. La striscia centrale che divide in due la mappa è la Via Lattea, il cui centro si trova a sinistra. A quanto si legge, i dati utilizzati per questo nuovo rilascio sono ancora quelli della prima presa dati, quella avvenuta tra il 12 dicembre 2019 e l’11 giugno 2020. Da allora e fino a febbraio 2022 sono stati realizzati altre tre censimenti, per cui dobbiamo aspettarci altre nuove mappe altrettanto (se non più) dettagliate di questa nei prossimi anni.
Per intanto vi riproponiamo il video di Gabriele Ghisellini (con articolo) dedicato a eRosita e uscito nel luglio 2020:

Embedded YouTube video

@[email protected]

#eRosita #raggiX #universo

 

Un saluto ad Alfredo Castelli

https://edu.inaf.it/toot/un-saluto-ad-alfredo-castelli/

Anche noi di EduINAF ci uniamo al cordoglio per la scomparsa di Alfredo Castelli, uno dei più noti e amati autori di fumetti in Italia, creatore, tra gli altri, di Martin Mystère. E per farlo vi invitiamo a leggere la recensione de Il segreto di Babbage, albo a fumetti realizzato insieme con Gabriele Peddes per Comics&Science.

@[email protected] @[email protected] – recensione di @ulaulaman

#AlfredoCastelli #archeoastronomia #astronomia #ComicsScience #fumetti #informatica #scienza

 

Lezione di Alessandro Morbdelli al College de France

https://edu.inaf.it/toot/lezione-di-alessandro-morbdelli-al-college-de-france/

L’astrofisico italiano Alessandro Morbidelli, da diversi anni presso l’Osservatorio di Nizza, ha ottenuto la cattedra di professore in Formazione planetaria: dalla Terra agli esopianeti presso il College de France. In occasione del suo insediamento, Morbidelli ha realizzato una lezione pubblica d’apertura il 25 gennaio 2024 presso la sala Marguerite de Navarra di tale istituto.

@[email protected]

#AlessandroMorbidelli #Francia #planetologia #università

view more: next ›