this post was submitted on 05 Feb 2025
5 points (100.0% liked)

L’angolo del lettore

1081 readers
8 users here now

Ciao a tutti e benevenuti ne "L'angolo del lettore", la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.

Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.

Per prima cosa vi invito a dare un'occhiata al post "Guida all'utilizzo di Feddit" e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.

https://feddit.it/post/6

In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.

🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.

⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell'editore.

Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

Pensiamo prima di postare e/o commentare... 🤔

founded 2 years ago
MODERATORS
 

“Lo sapevate che i vostri figli stanno usando ChatGPT anche come confidente?”
@libri
https://www.illibraio.it/news/scuola/figli-chatgpt-1468584/
"Forse, in fondo, i ragazzi parlano con l’AI non perché sono alienati. Ma perché siamo noi adulti che, troppo spesso, temiamo le loro domande. Perché le loro fragilità fanno tremare anche le nostre. Perché guardarli in faccia e dire "Non lo so, ma possiamo cercare una risposta insieme." ci costringerebbe a fare i conti con la parte di noi

top 4 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] [email protected] 1 points 1 day ago

La sperimentazione fisica è importantissima in ogni contesto. Da sportivo vedo sempre meno giovani praticare lo sport....invece sempre di più incollati al telefono, anche mentre aono assieme! Chatgpt è un mezzo, come tanti mezzi dipende da come lo si usa, non saprei giudicare come cresceranno senza rapporti sociali solidi

[–] [email protected] 1 points 1 day ago (1 children)

Considerando che prima certe domande le avrebbero fatte a coetanei o poco più, o a google, direi che è buona cosa

[–] [email protected] 2 points 1 day ago (1 children)

@SuluBeddu @letterina
La cosa che più mi inquieta è questa cosa dei giovani che fanno cose in modo diverso da come le facevamo noi diversamente giovani.
Mi chiedo quanti fra coloro che sono oggi adulti hanno avuto genitori a cui parlavano dei primi pruriti, di sesso e protezione e dei propri problemi personali.
Butto lì un numero a caso: 0

Il vero problema è che oggi non viene più data la possibilità di arrangiarsi fin da bambini.

[–] [email protected] 1 points 1 day ago

Io ho invece la sensazione che I nativi digitali dai 2000-2005 in su tendino a non credere a nulla di ciò che trovano a telefono, e soprattutto che magari usano i social ma non cercano sui motori di ricerca o su wikipedia

Per chi ha vissuto internet pre-social, era scontato che bastava qualche ricerca per ottenere informazioni importanti. Chi invece ha iniziato direttamente sui social non ha appreso questo meccanismo, al massimo lo fa durante un compito per casa apposito.

Ora c'è la nuova ondata com le LLM generative, ma il loro uso mi dà più la sensazione si essere un sostituto di reddit che dei genitori, perché a sua volta reddit era una alternativa ai genitori.