this post was submitted on 23 Sep 2023
5 points (100.0% liked)

Universitaly: università & universitari

255 readers
1 users here now

Ecco Universitaly: la comunità sull'università, dedicata a insegnanti, ricercatori e soprattutto a studenti presenti, passati e futuri.

Universitaly è uno spin off dell'istanza mastodon poliversity.it

Come puoi usare Universitaly

ecco come usare la funzione spoiler:la funzione spoiler si ottiene selezionando il paragrafo da nascondere e premendo, nella barra di formattazione, il simbolo del triangolino con all'interno il punto esclamativo

Per il resto, valgono le regole dell'istanza!

founded 2 years ago
MODERATORS
 

Le classifiche delle migliori università del mondo lasciano il tempo che trovano

@universitaly

Periodicamente ottengono grandi attenzioni, e l'Italia sembra sempre arrancare, ma non è chiaro a chi servano veramente

Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.

L'articolo di @violastefanello è qui su Il Post

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] ConstipatedWatson 3 points 1 year ago (5 children)

Articolo interessante e documentato. Purtroppo queste classifiche sono imperfette e parziali (visto che il loro interesse è fare soldi e che offrono "servizi per migliorare" la propria posizione in classifica), ma allo stesso tempo danno alcune idee su come valutare un ateneo, seppur in modo lacunoso. È problematico che siano diventate così potenti da spingere le università a fare uffici pubbliche relazioni che continuamente comunichino salite e discese di posizione e che gli atenei cerchino di spingere per aumento di statistiche, potenzialmente distorcendo il normale fluire delle operazioni interne, tipo pubblicare di più piuttosto che pubblicare meglio.

[–] [email protected] 2 points 1 year ago (4 children)

@ConstipatedWatson In effetti si tratta di un fenomeno assolutamente normale.
In primo luogo, sistema di misurazione incide sempre sull'oggetto della misurazione.
Inoltre, come se non bastasse, è un principio base della società quello per cui, date certe regole del gioco, chiunque riesca a interpretarle meglio o chiunque ne individui i punti deboli, si trova a ottenere un vantaggio competitivo nei confronti degli altri.

L'ambiente universitario è oggettivamente una fucina di hacker: tra studee che cercano di ottenere il voto più alto studiando il meno possibile, ricercatori che "aiutano" la riuscita degli esperimenti, docenti che liberano la loro fantasia per conseguire assegni di ricerca, funzionari amministrativi che [beh, qui meglio fermarsi per evitare denunce...], non è così strano pensare che abbiano potuto hackerare dei semplici test... 😁

[–] ConstipatedWatson 3 points 1 year ago (1 children)

Fantastico modo di pensare! In effetti è proprio vero: gli osservatori influenzano ciò che osservano in questo caso e come l'hai scritto tu è perfetto.

È deprimente allo stesso modo che qualcosa che teoricamente sarebbe interessante (statistiche delle università a priori sarebbero anche cose utili) finisca per essere una forte fonte di influenza degli studenti e delle università. I fini di queste agenzie di classifiche non sono nobili...

[–] [email protected] 2 points 1 year ago

@ConstipatedWatson @poliversity
Legge di Goodhart: quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura. L'intero sistema capitalista è costruito in violazione di questa legge.

load more comments (2 replies)
load more comments (2 replies)